E’ bene distinguere tra le due tipologie di pensioni integrative. I fondi pensione possono essere aziendali oppure di categoria. Hanno generalmente costi molto ridotti e consentono ai lavoratori iscritti una pensione aggiuntiva rispetto a quella obbligatoria. I Piani Individuali Pensionistici (detti anche PIP o FIP) sono invece forme pensionistiche individuali stipulate per mezzo dei contratti di assicurazione sulla vita.
Qualsiasi sia la scelta pensionistica per la quale si opterà è bene, prima di sottoscrivere un contratto assicurativo di questo genere, leggere tutte le clausole informative ed informarsi sul tipo di investimento del fondo pensione o del pip, le compagni assicurative, ma anche istituti bancari e le poste, mettono a disposizione sia fondi a capitale garantito che fondi con un tasso più o meno alto di rischio. Quindi è bene essere informati su quella che è la destinazione del capitale. Nei diversi siti delle agenzie assicurative è possibile simulare quella che sarà la futura rendita a seconda del capitale investito. Il consiglio è sempre lo stesso: chiedere più preventivi e leggere attentamente tutte le clausole.