Ma cosa si intende per stile di guida? Lo stile di guida altro non è che il modo con il quale si ha l’abitudine di guidare. In un qualche modo ci identifica: siamo frenetici e abituati a guidare in modo tale? Siamo calmi rilassati e così è la nostra guida? Siamo distratti nella vita e nella guida? Siamo iper-prudenti?
Si potrebbe dire dimmi come guidi e ti dirò chi sei. Ma alle compagnie di assicurazione interessa più l’associazione “dimmi come guidi e ti dirò quanto ti posso scontare”.
Come funziona la app
La app è un applicazione gratuita che viene installata sul cellulare e che viene attivata dalle compagnie assicurative. La app attribuirà un punteggio che voterà lo stile di guida e permetterà agli utenti di visionare i siti rischiosi (ad esempio quelli che presentano curve pericolose o inversioni ad U).
Ovviamente il tutto sarà tutelato dalla legge sulla privacy che garantirà l’anonimato dei dati relativi agli automobilisti, cancellerà i dati sulla geo-localizzazione entro novanta giorni, eliminerà ai fini statistici ogni riferimento sui conducenti.
La app , che si può utilizzare sia per le auto che per le moto, si basa su un algoritmo di calcolo e funziona tramite una tecnologia GPS che raccoglie i dati relativi al comportamento del conducente valutando ogni guida con un punteggio che considera diversi fattori: velocità, accelerazione, frenata e guida in curva.
Inoltre l’applicazione esamina altri elementi capaci di condizionare lo stile di guida: condizioni meteo, manto stradale, tratto percorso e condizioni del traffico. Un punteggio elevato corrisponde ad un basso profilo di rischio, quindi ad un maggior sconto.
Obiettivo della app
Lo scopo è quello di promuovere modalità di guida più disciplinate e quindi più sicure, quello di diminuire il consumo di carburante e quello di fare risparmiare i guidatori più disciplinati.
Ma conviene fare conoscere quello che è il proprio stile di guida alla compagnia assicurativa? Direi di si. Innanzitutto se si ha uno stile di guida adeguato si ottengono sconti e questo è ovviamente un bene. D’altro canto c’è da dire che chi non possiede uno stile di guida prudente dovrebbe comunque modificarlo e cercare quindi di migliorare il suo modo di guidare evitando così il più possibili sinistri e multe. Sapere che guidando in maniera più disciplinata può fare ottenere degli sconti è un incentivo importante per l’automobilista.
Dove viene già impiegata la app
La app è già in uso negli Stati Uniti, consentendo di avere sconti ai clienti che guidano in modo disciplinato: il giudizio sulla guida viene fatto in base a diversi fattori: fasce orarie di guida, chilometri percorsi, tipo di frenate ed accelerazioni.
Concludendo riteniamo che, oltre al discorso risparmio, la app rappresenti uno strumento utilie per imparare a guidare bene.