Assicurazione casa vacanze

 

house-insurance-419058_640

Pubblico Dominio

Chi possiede una seconda casa può utilizzarla, a seconda anche della sua location, come casa vacanze. E non solo per sé stesso e per la propria famiglia, può infatti capitare che durante i periodi in cui il proprietario non occupi l’immobile lo stesso venga usato da altri vacanzieri.Ovviamente tanto dipende dal luogo dove è collocato l’immobile, ma in Italia le zone considerate turistiche abbondano: dalle città d’arte, ai luoghi di mare, di montagna, alle campagne, ai borghi nell’entroterra.

A chi non è capitato di andare in una vacanza, ad esempio in una località di mare, e di preferire all’albergo l’appartamento di un privato?

Chi, dunque, possiede una seconda casa e vuole metterla a reddito utilizzandola con finalità turistiche può sfruttarla. Si tratta di un fenomeno in crescita soprattutto a fronte delle onerose spese sulla seconda casa. Mettere a reddito la seconda casa affittandola ai turisti è dunque un modo per pagare le spese e guadagnare qualche soldo.

Cosa sono le case vacanza

Le case vacanza sono case o appartamenti, con arredo bagno e cucina, affittati ai turisti, per una o più stagioni.
Si tratta di strutture del tutto indipendenti: il cliente ha a sua completa disposizione l’appartamento o il monolocale, con bagno e cucina e non deve condividerlo con altri ospiti. Chi opta per questa tipologia di soggiorno è in genere alla ricerca di maggiore privacy e indipendenza rispetto ad albergo e bed&brekfast.

L’attività di casa vacanze può essere eseguita in forma imprenditoriale oppure privatamente in forma non imprenditoriale, gestita dal privato.

Vediamo le due diverse opzioni

Quali sono gli obblighi normativi

Le normative che regolano gli affitti delle case vacanze sono gestite a livello regionale, occorre dunque attenersi a ciò che vige nella regione dove sorge l’immobile da locare. Tuttavia esiste una normativa nazionale che distingue le tipologie di locazione:

  • affitto ad uso turistico (anche definita C.a.l.u.t, ossia casa locata ad uso turistico). Case vacanze in forma NON imprenditoriale. Sono date in affitto ai turisti anche per brevi periodi, (anche per pochi giorni: si tratta del cosiddetto “short lets”) . Si tratta di una tipologia ricettiva, non regolata da specifiche normative, che può essere fatta da privati che dispongono di un massimo di tre unità abitative nello stesso comune. Per gestire questa tipologia ricettiva non occorre l’apertura di partita iva.
    Questa tipologia di locazione è regolata dalle normative delle locazioni comuni. In questo caso non si possono offrire i servizi accessori come la somministrazione di servizi, di cibi, il cambio biancheria, Generalmente si tratta di affitti per periodi brevi (inferiori ai 30 giorni, oltre tale termine occorre registrare il contratto di locazione) . Per questo tipo di locazione è necessario un contratto scritto.
  • Vantaggi e svantagI vantaggi di questa tipologia di affitto sono la facilità e la rapidità nell’avviare la pratica, il fatto che non vi è obbligo di avere partita iva, la gestione semplice, il fatto  che non ci sono tasse di soggiorno per gli ospiti, il fatto che non è soggetta a requisiti  a livello di struttura da seguire.
  • Gli svantaggi di questa tipologia di affitto sono invece che non si è catalogati nelle liste regionali né in altri elenchi di strutture ricettive. quindi vi è poca pubblicità.Il servizio riguarda solo la locazione senza la possibilità di integrarlo con altri servizi .
  • Gli obblighi
  • E’ obbligatorio stipulare un contratto scritto tra le parti per periodi inferiori a 30 giorni senza registrazione, per periodi superiori con registrazione all’Agenzia delle Entrate.Occorre fare una dichiarazione al comune dove è locato l’immobile con espressa la volontà di mettere a disposizione la propria casa per finalità turistiche e contratti transitori. In alcuni comuni occorre segnalare inizio attività (SCIA) con la dichiarazione delle proprie generalità anagrafiche, della collocazione dell’ immobile, della conformità alle normative vigenti in materia urbanistica e sanitaria (impianti) , della registrazione delle presenze da comunicare alla locale autorità di Pubblica Sicurezza tramite iscrizione al Portale Alloggiati della Polizia di Stato.

 

  • case vacanza in forma imprenditoriale – Le ”case vacanze” sono strutture ricettive gestite in forma imprenditoriale che forniscono alloggio e altri servizi per periodi che vanno da 7 giorni ad un massimo di 3 mesi consecutivi. Sorgono all’interno di unità abitative in complessi immobiliari. Sono formate da locali arredati con bagno e cucina
  • vantaggi e svantaggi
    I vantaggi di queste strutture sono la possibilità di integrare la locazione con servizi accessori (biancheria, ristorazione).
    Gli svantaggi sono che è obbligatoria la p-iva a la registrazione come impresa
  • gli obblighi
    E’ obbligatorio che gli appartamenti rispondano a determinati requisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti per i locali di civile abitazione e standard qualitativi minimi previsti dalle normative regionali Occorre fare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) con allegata planimetria dei locali in scala (no inferiore a 1:100). Inoltre, trattandosi di attività imprenditoriale è d’obbligo l’apertura di p.iva e registro imprese e il versamento degli oneri Asl.

In cosa consiste la polizza casa vacanza

L’assicurazione per una casa vacanze, è atta a coprire, oltre all’uso familiare, anche la locazione destinata per l’appunto ad uso vacanza. Si tratta di un’assicurazione che oltre a coprire l’immobile ed i suoi interni è affiancata ad una polizza di responsabilità pubblica, che garantisce una protezione in caso di eventuali problemi legali associati alla locazione della casa vacanza.
L’assicurazione per la casa vacanza è obbligatoria?

I requisiti minimi per l’esercizio delle attività di locazione sono stabiliti dalle specifiche Leggi Regionali: la stipula della polizza assicurativa sulla Responsabilità Civile per le strutture ricettive extra alberghiere definite come Bed and Breakfast, Case Vacanze e Affittacamere è obbligatoria per Legge in gran parte delle Regioni italiane.
La prima cosa da fare per intraprendere l’attività è la presentazione in via telematica della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio attività). Alla SCIA vanno allegati i documenti necessari per la completa definizione della pratica: gli allegati variano da regione a regione e, nella maggior parte dei casi, includono la polizza di assicurazione di Responsabilità Civile

Al di là dell’obbligatorietà è opportuno mettere in conto che non è raro né troppo improbabile che potrebbe avvenire un incidente (un cliente può subire un infortunio all’interno della casa o arrecare danni a terzi, eventi potrebbero danneggiare la struttura etc) Al di la dell’obbligatorietà per legge (che in ogni caso riguarda la sola assicurazione di responsabilità civile), stipulare una polizza a tutela dei clienti e a tutela della casa stessa risulta essere una necessità per svolgere la propria attività in tranquillità e proteggere il proprio immobile.

Cosa copre la polizza casa vacanza

In linea di massima si può sostenere che l’assicurazione casa vacanza è composta da:

  • Polizza assicurativa sull’immobile e gli interni
    • Un’assicurazione che garantisce la stessa copertura che si ha per la prima casa e che quindi in caso di danni copre l’immobile e tutto ciò che in esso è contenuto.
    • L’assicurazione sull’immobile dovrebbe coprire il costo della ricostruzione dell’immobile e mobilia e gli effetti personali.
    • Se si vuole si può aggiungere il furto
    • I danni accidentali ad opera degli ospiti e del proprietario.

 

  • Polizza di responsabilità pubblica
    • Questa polizza copre i danni e gli infortuni dell’ospite durante il soggiorno nella casa vacanze.
    • Se si ha un giardino e una piscina è bene estendere la polizza anche ad incidenti correlati ad essi.
    • Se si vuole si può optare per l’aggiunta di una copertura sulla perdita di guadagno in caso di incendi e/o di danni provocati da inondazioni.

Quanto costa la polizza casa vacanza?

Il costo ovviamente dipende dalla tipologia e dal numero di garanzie che si vogliono. Sono diversi i fattori che influenzano il valore del premio di assicurazione:

  1. tipologia immobile e sua collocazione
  2. tipologia di assicurazione (cosa si vuole garantire)

La responsabilità civile tutela dalle conseguenze economiche che derivano da danni causati a terzi in relazione alla proprietà della casa e nell’ambito della vita privata: danni provocati a terzi, infortuni ospiti etc. A questa si può aggiungere: incendio per proteggere la casa e tutto ciò che contiene da incendi e altri eventi spiacevoli e dannosi come le fuoriuscite d’acqua, l’occlusione delle condutture, i fenomeni elettrici. Si può altresì integrare con un servizio assistenza per gli ospiti che può riguardare la casa e in questo caso gli ospiti possono, qualora si trovassero in difficoltà, usufruire del servizio di un esperto nel settore (idraulico, elettricista etc) o le persone e quindi, in caso di necessità è previsto l’invio di un medico, il trasferimento in ambulanza in un Istituto di cura, la messa a disposizione dell’assicurato un infermiere, ecc. Tutti fattori che influiscono sulla cifra finale del premio.

12 Comments

  1. gradirei un preventivo per una casa vacanza a Malgrate (LC) é un appartemento di 90 mq e non vorrei un servizio assistenza per gli ospiti grazie e distinti saluti

  2. Buongiorno, ho una casa vacanze in Torino, e vorrei assicurarmi. Potrei avere un preventivo?
    Grazie.
    Distinti saluti

  3. Come posso fare per avere un preventivo?
    grazie saluti

  4. Per chiedere un preventivo sentite i vostri assicuratori di fiducia, quasi tutti offrono questa opportunità. Questa è una casistica particolare dell’assicurazione Casa da affittare.

  5. Come posso fare per avere un preventivo sulla r.c. di un appartamento affittato ad uso turistico?
    Grazie.

  6. Buongiorno,
    gradirei un preventivo per assicurarmi per una casa privata per uso turistico.
    Grazie,
    Paola Valentini

  7. vorrei un preventivo ad hoc

  8. Buona sera,
    vorrei un preventivo per una casa che vorrei trasformare in casa vacanza a Roma di circa 70 mq.
    grazie

  9. Buongiorno,
    quali siti di assicurazioni on line consentono di fare questo tipo di polizza RC per casa vacanze data in affitto breve? è possibile stipulare una sola polizza per più case vacanze situate in comuni diversi? quale compagnia è più conveniente?
    grazie

  10. Buonasera
    vorrei un preventivo per una casa vacanza, affitti di breve periodo, situata a Porto Azzurro, Isola d’Elba . Casa singola di circa 30mq. Mi interessa soprattutto la RC sulla casa verso inquilini. S tratta di casa con ingresso indipendente situata in centro storico.

  11. per diventare host che tipo di assicurazione devo stipulare essendo io già in possesso di assicurazione del capo famiglia a milano appartamento 40mq

  12. buongiorno, ho una casa ammobiliata ad uso turistico a RIOMAGGIORE (SP). 6 posti letto, circa 60 mq.
    Vorrei un preventivo per assicurarmi per casa privata per uso turistico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *